Benessere per gli insegnanti che si trovano ad affrontare bambini con aces

Il lavoro dell'insegnante è fatto di relazioni, e non è eccessivo dire che la qualità di questo lavoro è fatta soprattutto dalla qualità del legame con i propri alunni.
I bambini che hanno subito ACE possono essere molto impegnativi dal punto di vista relazionale, quindi il mantenimento del benessere emotivo e psicosociale degli insegnanti è fondamentale per fornire interventi efficaci, ridurre lo stress ed evitare il burnout.

I bambini che hanno subito esperienze traumatiche nella loro infanzia possono manifestare comportamenti di disagio e angoscia in classe. Un bambino che ha imparato che non ci si può fidare degli adulti può sviluppare reazioni di adattamento che possono essere passive, timorose, ansiose o aggressive.

Quando questi bambini entrano nel sistema scolastico, possono essere considerati bambini con “comportamenti disturbanti” e, se gli insegnanti non vengono supportati, possono trovarsi in grande difficoltà e sviluppare forme di stress eccessivo o burnout.

La presenza di uno o più bambini con esperienze infantili avverse può comportare un aumento delle richieste di lavoro e delle risorse da impiegare da parte dell’insegnante.

Questo può accadere quando la situazione dell’alunno non è ancora esplicita: il bambino, ad esempio, può mostrare atteggiamenti molto disturbanti o essere completamente ritirato dal contesto della classe. Ma può accadere anche quando la situazione dell’alunno è già nota e quindi si aggiunge un carico di lavoro dovuto al confronto con la direzione scolastica e con altri professionisti già coinvolti con il bambino (ad esempio, psicologo, pediatra, assistente sociale, educatore…).

Nel lavoro di insegnante è sempre importante prendersi cura del proprio benessere emotivo e relazionale. In alcuni casi, l’insegnante può sentirsi troppo coinvolto, impotente, affaticato o troppo responsabile di ciò che sta accadendo. L’insegnante può trovarsi ad affrontare questi sentimenti per un lungo periodo e questa esperienza può essere logorante e dannosa per il suo benessere psicofisico.

Cosa possono fare gli insegnanti per prendersi cura di sé e prevenire situazioni di stress eccessivo e/o burnout?

  • Essere consapevoli e conoscere ACE

    È essenziale essere consapevoli di come le ACE possano influenzare il comportamento e i pensieri di alcuni bambini.
    Questa consapevolezza può aiutare a sviluppare una maggiore sensibilità nei confronti della varietà di esigenze e richieste espresse dai singoli alunni. Essere informati sulle conseguenze delle prime esperienze avverse dell’infanzia fornisce gli strumenti per inquadrare e interpretare correttamente il modo in cui alcuni bambini si comportano o reagiscono, che altrimenti potrebbe essere incomprensibile o frainteso.
  • Essere informati sulla specificità dei bambini

    In questi casi, sarebbe importante che l’insegnante approfondisse la conoscenza del bambino attraverso vari aspetti della sua storia passata e attuale. La curiosità dell’insegnante nei confronti del bambino potrebbe aiutarlo a leggere meglio i suoi bisogni e a non agire in modo stereotipato. È fondamentale ricordare che il comportamento è il sintomo del problema, non il problema. Siate curiosi del comportamento: chiedete “cosa ti è successo?”. Piuttosto che “cosa c’è di sbagliato in te?”.
  • Concentrarsi sui bambini che mostrano sofferenza.

    I bambini con ACE hanno sviluppato una maggiore sensibilità e richiedono più attenzione degli altri, anche se spesso sembrano affermare il contrario. Questi bambini hanno bisogno di sentirsi visti, ascoltati e accettati.
  • Confrontarsi con il dirigente scolastico o i colleghi.

    Quando l’insegnante condivide la situazione di stress con il direttore didattico o con altre persone competenti, può essere un grande sostegno perché, in questo modo, le emozioni negative non vengono amplificate e si possono ottenere idee creative su come affrontare la situazione.
  • Conoscere ruoli e responsabilità dei diversi professionisti coinvolti

    Se è già attiva una rete di servizi di assistenza e supporto, è utile conoscere i ruoli di ogni professionista coinvolto e il tipo di supporto che ogni singolo servizio può offrire. Per esempio, se il bambino ha un disturbo comportamentale diagnosticato, è utile parlare con il neuropsichiatra e ricevere consigli su come affrontare il disagio manifestato. Oppure, se il bambino è già affidato al servizio sociale locale, si può chiedere se è possibile attivare un aiuto per sostenere il bambino al di fuori della scuola nelle attività di socializzazione o nello svolgimento dei compiti.
  • Formazione continua

    I bambini che hanno vissuto esperienze infantili avverse hanno bisogno del personale più qualificato ed esperto. Professionisti competenti che comprendano ciò che è accaduto a questi bambini e l’impatto che ha avuto sui loro corpi e sulle loro menti.
    Attraverso una formazione continua, formale e informale, gli insegnanti possono consolidare la loro identità professionale, migliorando le loro esperienze di insegnamento e sentendosi più sicuri di sé anche di fronte alle situazioni più complesse.
  • Supervisione

    La supervisione scolastica viene attivata come strumento per aiutare i gruppi e i singoli insegnanti a gestire al meglio gli elementi di complessità che caratterizzano l’agire quotidiano nella relazione educativa. La supervisione scolastica è finalizzata a far dialogare tra loro le persone coinvolte nella gestione dei bisogni di supporto all’intervento. Attraverso la discussione e nuove letture si introducono ipotesi, sia individuali che collettive, per produrre cambiamenti rispetto a situazioni spesso caratterizzate da criticità.

Raccomandazioni per gli insegnanti

  • Equilibrio vita-lavoro

    Tenete in considerazione la vostra salute e le questioni personali o familiari per essere consapevoli delle risorse che avete a disposizione per gli altri.
  • Occuparsi del proprio benessere

    Gli insegnanti sono esseri umani. Hanno bisogno di bilanciare il lavoro e la propria vita, ma anche di riposare e rilassarsi; prendersi del tempo per riposare e riflettere è una parte importante di una professione d’aiuto. Prendersi del tempo per riposare e riflettere è parte integrante del lavoro.
  • Imparare dal passato

    Pensate a cosa vi ha aiutato ad affrontare situazioni difficili in passato e a cosa potete fare per stare bene.
  • Fare rete

    Ricordate che una sola persona non è responsabile della soluzione di tutti i problemi degli alunni, ma è necessaria una rete e una comunità.
  • Cercate supporto

    Ascoltate i piccoli segnali del vostro corpo e della vostra mente. Cercate un aiuto professionale prima di raggiungere o superare il limite delle vostre risorse emotive e fisiche.
  • Riconoscere quanto è stato possibile fare per aiutare i bambini

    Celebrare ciò che è andato bene, accettare ciò che non è andato molto bene e affrontare i limiti di ciò che era possibile fare nella concretezza del contesto.

NO

  • Non sovrastimate le vostre capacità
  • Non giudicate gli alunni per i loro comportamenti o sentimenti
  • Non prendete le cose sul personale: non si tratta di voi
  • Non avere pudore di condividere la propria condizione di stress
  • Non affrettatevi a trovare soluzioni
  • Non agite in solitudine

SI

  • Siate onesti nel guardare i vostri limiti
  • Siate consapevoli dei vostri pregiudizi
  • Prendetevi cura di voi, mentalmente e fisicamente: i bambini hanno bisogno di voi al meglio
  • Pianificate obiettivi e attività.
  • Siate gentili con voi stessi e non giudicatevi nel caso di errori o fallimenti
  • Fate delle pause
  • When necessary, refresh your mind and get new ideas
banderita CEE

The BRIGHTER FUTURE project has been funded with support from the European Commission. This publication reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.