La legge tutela il diritto alla privacy, ma “privacy” è anche un concetto culturalmente situato. Tutelare questo diritto non è solo un obbligo normativo, ma uno strumento relazionale fondamentale per la creazione di un legame di fiducia nella relazione.
Per questo motivo, la riservatezza e la sensibilità nel rispettare le aree private della storia personale sono abilità cruciali per costruire una relazione efficace con le famiglie e i ragazzi.
È importante che i professionisti siano consapevoli del quadro giuridico generale che regola le questioni relative alla privacy nel Paese in cui lavorano. Tuttavia, poiché i concetti di “privacy” e “sfera privata” sono culturalmente informati, è necessario non dare per scontata una comprensione condivisa del loro significato, delle forme e dei confini che la privacy dovrebbe assumere, nonché delle pratiche per rispettarla. Le questioni chiave a questo proposito riguardano la comprensione del bisogno di “sapere” che adulti e coetanei possono esprimere, la consapevolezza che ci possono essere diversi significati attribuiti alla “privacy” da diversi attori, l’equilibrio tra storie stereotipate (ad esempio, il bambino “abbandonato”, gli “immigrati”…) e l’esperienza di vita concreta e unica di ogni studente, la possibilità dei bambini e degli adolescenti di avere il controllo della loro storia, delle risorse nel contesto scolastico e comunitario.
I bambini che entrano in una nuova scuola possono essere guardati con curiosità dai loro coetanei. Allo stesso tempo, il personale scolastico percepisce l’importanza di conoscere le loro esperienze precedenti per comprenderle meglio e utilizzare un approccio appropriato e sensibile. Tuttavia, sviluppare la consapevolezza del ruolo che le esperienze avverse precoci possono avere nella vita di un bambino non significa che sia necessario che ogni insegnante o professionista della scuola conosca la storia personale dei ragazzi e tutti i suoi dettagli. È importante pensare al motivo per cui riteniamo necessaria una particolare informazione e in che modo può migliorare il modo di lavorare. Per esempio, informazioni sul modo in cui gli studenti vivono il passaggio a una nuova scuola, capire cosa li aiuta a sentirsi accolti, cosa li mette a disagio, cosa li aiuta a fidarsi degli altri, potrebbe aiutare a costruire un forte senso di sostegno. D’altra parte, la condivisione di parti di una biografia traumatica non è un puro trasferimento di informazioni, ma un momento importante e delicato di una relazione educativa, che ha senso se e quando ha un significato per lo studente piuttosto che rispondere alla necessità dell’insegnante di colmare lacune informative.
La consapevolezza di come le esperienze avverse precoci possano influenzare il funzionamento umano è essenziale per gli insegnanti per inquadrare i comportamenti dei bambini e per sviluppare la sensibilità verso i loro bisogni. Tuttavia, la conoscenza di una specifica biografia traumatica non porta automaticamente allo sviluppo di una consapevolezza del problema e di una capacità di gestione del caso, e può invece creare un effetto controproducente, sostenendo pregiudizi e stereotipi.
Molti bambini che vivono percorsi di vita complessi hanno sperimentato l’identificazione con il proprio trauma, l’etichettatura da parte degli altri (“è quella adottata”), e hanno vissuto le conseguenze di attribuzioni causali lineari (ad esempio, l’identificazione di precedenti esperienze di abuso come causa di insuccessi scolastici) che non danno la possibilità di comprendere e intervenire considerando un’esperienza complessa che non coincide con l’evento traumatico.
Allo stesso tempo, i bambini che vivono esperienze avverse potrebbero avere dei copioni che corrispondono a narrazioni sociali che hanno costruito e raccontato molte volte (a giudici, assistenti sociali, medici…) e li usano per soddisfare i bisogni informativi di altre persone evitando una pressione emotiva eccessiva. Piuttosto che spingerli a usare questi copioni, a scuola è importante aprire spazi in cui l’esperienza possa essere condivisa in base alle scelte e ai sentimenti personali, utilizzando linguaggi diversi nel corso delle attività quotidiane (gioco, mediatori visivi, musica, teatro…).
I ragazzi possono provare vergogna, ansia, senso di colpa o rabbia quando vengono interpellati su cose che non possono ancora affrontare, o possono sentire il bisogno di proteggere la famiglia dal giudizio esterno. Questo bisogno di privacy e di controllo sulla propria vita può diventare critico nell’adolescenza, quando la richiesta di indipendenza dal mondo degli adulti è fondamentale. In tali circostanze, come presentarsi al mondo diventa un elemento particolarmente sensibile. È necessario tenere conto dell’agency dei bambini in ogni fase del loro sviluppo. Ad esempio, è importante condividere tra insegnante e studente il significato di riservatezza in un contesto in cui diverse persone si occupano del bambino. In questo contesto, se qualcosa che il bambino ha detto all’insegnante deve essere condiviso con altri (genitori, professionisti…), l’insegnante può spiegare perché potrebbe essere importante e in che modo questa informazione può aiutare il bambino. A meno che non vi siano ragioni che costringano l’insegnante a rivelare l’informazione, è necessario rispettare la volontà dello studente e sostenerlo nell’esprimere i suoi pensieri e i suoi bisogni, coinvolgendolo nella scelta dei tempi e dei modi in cui le informazioni possono essere condivise.
A volte, parti importanti della storia di un bambino non vengono rivelate dai familiari e dagli operatori scolastici per diversi motivi: sfiducia nei confronti dei professionisti a causa di precedenti esperienze negative, paura della stigmatizzazione, aspettativa che in un nuovo contesto il bambino possa “ricominciare”, ecc.
Rivelare qualcosa che potrebbe attirare giudizi negativi o pietà non è facile: lil dire di sé non è qualcosa che accade e basta, ma un processo relazionale, bidirezionale che deriva dal sentirsi al sicuro, dall’essere in una relazione di fiducia, dall’essere consapevoli dello scopo dell’informazione. È quindi importante creare un clima di collaborazione e integrazione tra scuola, operatori e bambino, finalizzato a un monitoraggio costante del benessere del bambino nel contesto scolastico. Il focus dello scambio di informazioni non è quindi la storia personale, ma una descrizione della vita attuale del bambino a scuola, dove gli elementi biografici forniscono un quadro interpretativo generale dei segnali comportamentali. Una comunicazione aperta è essenziale per individuare strategie di supporto personalizzate, per dare forma ad aspettative realistiche e fissare obiettivi condivisi alla portata del bambino. A volte è anche importante – soprattutto con le famiglie o gli alunni con un background migratorio – prendersi del tempo per comprendere i significati culturali legati alla rivelazione di parti della biografia familiare, anche con l’aiuto di mediatori culturali o di attori chiave nella rete del bambino.
Utilizzate il tempo in una prospettiva pedagogica: una comprensione autentica della storia e dell’esperienza vissuta di un bambino è qualcosa che avviene nel lungo periodo. Prendete tempo per costruire una relazione di fiducia basata sulle informazioni essenziali e lasciate che il bambino scelga il momento giusto per condividere la sua storia e i suoi sentimenti. Aiutate anche i compagni di scuola a prendersi del tempo: non esitate a interrompere indagini invadenti (anche se mosse da buone intenzioni) che fanno reagire il bambino, lo fanno ritirare, gli fanno esprimere disagio. Potete semplicemente dire: “Penso che questa non sia la cosa giusta da chiedere in questo momento. Ognuno è libero di decidere se, quando e con chi condividere la propria storia”. Prendete tempo con il nuovo studente per chiedergli cosa può essere utile.>
Oltre ad affrontare la curiosità nella vita quotidiana a scuola, cogliete l’opportunità di lavorare con gli studenti su questioni importanti per tutti e che sostengono il funzionamento del gruppo. Per esempio, attività che diano l’opportunità di capire cosa significa sentire che i confini personali non sono rispettati, come dimostrare a qualcuno che ci si preoccupa per lui, capire che la vicinanza e la cura non sono necessariamente legate al sapere tutto di qualcuno e legittimare risposte appropriate, come: “Preferisco non parlarne ora” come espressione di esigenze personali piuttosto che come azioni che interrompono la relazione.
The BRIGHTER FUTURE project has been funded with support from the European Commission. This publication reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.